Toggle navigation
Chi siamo
La Rivista
Contatti
Direzione e Redazione
Comitato Scientifico
Il fondatore
Collabora con noi
Abbonamenti
Piccolo Plauto
Cos'è
XV EDIZIONE, 2022
Precedenti edizioni
Collana Infanzia
Iconolandia
Archivio
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Formazione
Home
Compila il modulo di pre-iscrizione
Editoriale Rivista N. 2 Aprile/Giugno 2022
Numero 1 2022
Focus
Introduzione: La casa è il mio posto. Riflessioni su alcuni temi riguardanti l’ambiente domestico
Alessandra Farneti e Piergiorgio Battistelli
La finestra immateriale
Massimo Iosa Ghini
La casa come ambiente di apprendimento: accessibilità, autonomia e cura nel pensiero montessoriano
Barbara Caprara
La casa in rete
Alessandro Colombi
Le cose di casa
Alessandra Farneti e Giulia Montanari
La scuola domestica: la metafora della casa per addomesticare la scuola
Beate Weyland
Argomenti
Una rete di poli per l’infanzia in dialogo
Marina Maselli
L’inclusione scolastica dei bambini con sindrome dell’X fragile
Daniela Pellegrini
Educare alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva nei servizi per l’infanzia attraverso percorsi di educazione all’aperto
Michela Schenetti e Linda Petrucci
Esperienze
Costruire insieme la topologia: la didattica della matematica alla scuola dell’infanzia
Anna Brialdi e Eleonora Cardarelli
LEAD: Legami Educativi A Distanza: ovvero, leggiamo e ascoltiamo dedicando tempo
a cura di Monica Bartolini
Numero 2 2022
Focus
Introduzione
Nadia Bertozzi e Michela Schenetti
Promuovere lo sviluppo investendo sui genitori. Come garantire una buona partenza a tutte le bambine e tutti i bambini
Giorgio Tamburlini
I Centri per le Famiglie: sostegno diffuso alla genitorialità
Ilaria Folli
Divenire ed essere genitori. Quali strumenti e opportunità nei Centri per le Famiglie
Nadia Bertozzi
L’evoluzione continua dei papà. Esperienze e riflessioni dai Centri per le Famiglie
Stefano Albertini
Argomenti
Anna Freud: Psicoanalisi e pedagogia
Claudia Cacchioni
L’albo illustrato. Potenzialità educative, tipologie e indicatori di qualità
Antonella Bastone
L’Outdoor education a Modena. Esperienze e ricerca
Patrizia Belloi e Chiara Buzzega
La pandemia e i servizi 0-6 a Modena. Due anni di cambiamenti e di scelte politiche
Patrizia Belloi intervista Grazia Baracchi
Esperienze
L’apprendimento dell’inglese L2 attraverso lo storytelling. Un’esperienza di scuola dell’infanzia nel contesto nordeuropeo
Elisa Piscicelli
Lo spazio urbano come ambiente educativo inclusivo
José Jorge Chade ed Enrico Lorenzin
L’ambiente educativo fuori e dentro. L’apprendimento attivo dei bambini
Monica Scheda