Toggle navigation
Chi siamo
La Rivista
Contatti
Direzione e Redazione
Comitato Scientifico
Il fondatore
Collabora con noi
Abbonamenti
Piccolo Plauto
Cos'è
XV EDIZIONE, 2022
Precedenti edizioni
Collana Infanzia
Iconolandia
Archivio
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Formazione
News
Home
Editoriale Rivista N. 1 Gennaio/Marzo 2022
Numero 1 2022
Focus
Introduzione: La casa è il mio posto. Riflessioni su alcuni temi riguardanti l’ambiente domestico
Alessandra Farneti e Piergiorgio Battistelli
La finestra immateriale
Massimo Iosa Ghini
La casa come ambiente di apprendimento: accessibilità, autonomia e cura nel pensiero montessoriano
Barbara Caprara
La casa in rete
Alessandro Colombi
Le cose di casa
Alessandra Farneti e Giulia Montanari
La scuola domestica: la metafora della casa per addomesticare la scuola
Beate Weyland
Argomenti
Una rete di poli per l’infanzia in dialogo
Marina Maselli
L’inclusione scolastica dei bambini con sindrome dell’X fragile
Daniela Pellegrini
Educare alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva nei servizi per l’infanzia attraverso percorsi di educazione all’aperto
Michela Schenetti e Linda Petrucci
Esperienze
Costruire insieme la topologia: la didattica della matematica alla scuola dell’infanzia
Anna Brialdi e Eleonora Cardarelli
LEAD: Legami Educativi A Distanza: ovvero, leggiamo e ascoltiamo dedicando tempo
a cura di Monica Bartolini
Numero 4 2021
INTRODUZIONE - Il dentro e il fuori nei servizi per l’infanzia
Argomenti
Educazione nuova e pedagogia dell’infanzia
Enrico Bottero
Serendipità: dall’antica fiaba persiana di Serendippo alle implicazioni sull’educazione permanente
Antonella Bastone
La narrazione delle fiabe come strumento di lavoro psico-educativo
Claudia Cacchioni
Il percorso di inserimento al nido in tre giorni: analisi e valutazione
Letizia Rizzitiello
Legami Educativi A Distanza (lead): ossimoro o innovazione nei servizi per l’infanzia?
Luciano Tosco
Storie di apprendimento e formazione
Manuela Cecotti
Tutto contribuisce a pensare
Alberto Manzi
Focus
Il giardino delle meraviglie: la scoperta della natura nella periferia urbana
Paolina Ceccarelli
Arricchire le competenze lessicali e comunicative dei bambini della scuola dell’infanzia con esperienze all’aperto
Nicoletta Trevisi
Outdoor cittadino: un nido a passo di lumaca
Adriano Capoccia e Erika Tron
Nel cortile delle francescane: un’esperienza di scuola all’aperto in centro storico a Forlì, nelle parole dei genitori
Simona Savini e Maria Chiara Petruzzo
Lasciarsi adottare da un luogo: esperienze educative lungo il greto di un torrente
Monica Ferrari