Toggle navigation
Chi siamo
La Rivista
Contatti
Direzione e Redazione
Comitato Scientifico
Il fondatore
Collabora con noi
Premio Infanzia - Piccolo Plauto
Cos'è
XIV EDIZIONE, 2019
Precedenti edizioni
Collana Infanzia
Archivio
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Come abbonarsi
Home
Editoriale rivista n. 3 Luglio/Settembre 2019
Numero 3 2019
Argomenti
Introduzione. Il benessere a scuola. Concetto generale di benessere
Alessandra Farneti
Come l’acquisizione della cosìdetta “teoria della mente” può contribuire al benessere a scuola. 3-6 anni: quando inizia a comparire la “teoria della mente”
Piergiorgio Battistelli
Rischi di burnout per gli insegnanti?
Reinhard Tschiesner
Insegnare nella scuola dell’infanzia è meno stressante? Uno studio con insegnanti italiani
Caterina Fiorilli, Barbara Maroni
Ridere e divertirsi per star bene a scuola
Alessandra Farneti, Reinhard Tschiesner
Comportamenti aggressivi ingiustificati in età prescolare e strategie educative per la prevenzione
Enrico Angelo Emili, Antonella Brighi
Immersi nella tecnologia: la nostra relazione e le conseguenze per l’infanzia
Alessandro Efrem Colombi
Benessere negli ambienti scolastici
Beate Weyland
Ambiente maestro, ambiente preparato: il benessere a scuola come a casa tra libera scelta e materiali sensoriali
Barbara Caprara
Autismo in età prescolare e comportamento adattivo: il ruolo dell’insegnante
Martina Smorti, Alessia Carducci
Esperienze
Giocare al rilassamento
Monia Monti
Yoga e mindfulness alla scuola dell’infanzia
Margherita Caporali
Io chi sono, e tu chi sei
Elisa Allegri
Numero 2 2019
Focus
Introduzione. La scoperta della lingua scritta tra nido e scuola dell’infanzia
Angela Chiantera, Maria Cristina Stradi
Dalla lingua parlata alla lingua scritta: un percorso costante e graduale
Angela Chiantera
Dai suoni al senso
Laura Ruffilli
La scrittura nella scuola dell’infanzia: il nome proprio
Maria Cristina Stradi
La lettura
Vanna Gherardi
Invogliare a leggere e a scrivere, facendo un viaggio in un’antica biblioteca
Melania Delprete, Dina Grandi, Guerrina Ravaglia
Argomenti
L’uso creativo del film come esperienza formativa
Claudia Cacchioni
Nonni educatori: una relazione nel segno della leggerezza
Luciano Tosco
Ri-educare, scoprendo passioni nelle quotidianità
Andrea Canevaro
Esperienze
Segni e disegni al nido: verso il futuro scrivere del bambino
Maria Cristina Stradi
Bambini invisibili
Francesco Angiolini
Lo spazio pensato: la forma come disegno del limite e luogo di scoperta
Isabella Scialabba
Dall’altalena al fienile: educazione all’aperto al Nido “Laura Alpi” di Bologna
Corrado Bosello, Angela Ceccaroni, Elena Iacucci
Raccontare i Saperi
Da 0 a 6 anni: UNEDUCAZIONE
Premio Infanzia Piccolo Plauto
EECERA CONFERENCE 2017
IBBY Italia