Toggle navigation
Chi siamo
La Rivista
Contatti
Direzione e Redazione
Comitato Scientifico
Il fondatore
Collabora con noi
Abbonamenti
Piccolo Plauto
Cos'è
XV EDIZIONE, 2022
Precedenti edizioni
Collana Infanzia
Iconolandia
Archivio
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Formazione
Home
Editoriale Rivista N. 4 Ottobre/Dicembre 2022
Numero 3 2022
Focus
Introduzione: Fili, Stoffe, Vestiti: L'Infanzia, L'Educazione e il Linguaggio della Moda
Marcella Terrusi
Il pudore, la protezione e l’ornamento. Pedagogia del vestire l’infanzia
Roberto Farné
Voglio essere una fashionist! Infanzia e moda, tra condizionamenti e spazi di possibilità
Silvia Demozzi
Moda ludens. Il mondo dell’infanzia per i “big” delle passerelle
Fabriano Fabbri
Un guardaroba da favola. Fili, stoffe e vestiti nell’infanzia e negli albi illustrati
Marcella Terrusi
Argomenti
Mario Lodi: 100 anni
Egidio Lucchini
La qualità del tempo schermo per lo sviluppo del linguaggio infantile
Simone Lanza
Da Bruno Munari alla Fattoria delle Ginestre
Intervista a Silvana Sperati a cura di Rita Casadei
Once upon a time… Lo storytelling per l’insegnamento dell’inglese nella scuola dell’infanzia
Alessio Gargiulo
Esperienze
Un giardino da scoprire e un orto da curare
Maria Grazia Zamagni
Le sollecitazioni della scuola nel bosco danese “Troldebo”
Cristina Li Pera
La casa tra gli aceri di Scurano. La pluriclasse come opportunità educativa e didattica
Laura Fabbri e Rossella Romito
Numero 4 2022
Focus
Introduzione
Lucia Balduzzi
L’infanzia improvvisante: dialogo in forma di discorso, su un tempo incerto ed errante
Marina Santi e Walter Omar Kohan
Insegnare e apprendere ad affrontare l’incertezza: apprendere ad affrontare l’incertezza, trasformandola in opportunità
Daniele Chitti
La scuola in natura: accompagnare adulti e bambini a vivere la complessità
Anna Baldoni, Stefania Bertolini e Michela Schenetti
Perché parlare di orientamento alla scuola dell’infanzia: accompagnare le transizioni tra i vari segmenti formativi
Daniela Soci
Argomenti
Il tempo educativo e la quotidianità della cura nelle Linee pedagogiche e negli Orientamenti nazionali
Loredana Paradiso
I libri e la lettura nella prima infanzia: le molteplici proposte dell’editoria per l’infanzia accompagnano la crescita dei bambini e delle bambine
Daniela Pellegrini
Gioco e trasgressione nell’età evolutiva: l’esperienza di Francesca e Marco
Gino Lelli e Andrea Sorcinelli
Esperienze
La fontana di Andrea: giocare con l’acqua, all’aperto
Monica De Luca, Caterina Tumedei, Pietro Antolini e Bosello Corrado
Il cielo è di sole e di blu Se l’ambiente esterno diventa un normale ambiente educativo
Jessica Manzone
Quattro gatti… e due gufi! La valutazione delle abilità matematiche per mezzo di un gioco da tavolo
Liliana Silva e Andrea Maffia